Caratteristiche della colla ureica

ureica

Scopriamo le caratteristiche della colla ureica

La colla ureica è un adesivo tra i più utilizzati nel settore del legno specialmente per la produzione di pannelli MDF e truciolari, e per l’impiallacciatura.

Agisce grazie alla reazione tra urea e formaldeide.

Si trova in forma liquida o in polvere da sciogliere in acqua. Emette in fase di asciugatura un odore caratteristico e pungente.

La fase di incollaggio si attiva con l’umidità e il calore generato da presse o per via chimica, la reticolazione dell’urea è un processo irreversibile, bisogna pertanto che il prodotto una volta miscelato deve subito essere utilizzato. Il prodotto in polvere deve essere conservato in ambienti asciutti.

Una volta che la colla si è indurita, risulta rigida, tenace e con buona impermeabilità. La colla ureica essendo termoindurente, la rende ideale per l’impiallacciatura perché il pannello potrà essere levigato o verniciato nei forni senza il rischio che la colla si ammorbidisca.

La formaldeide è una sostanza irritante, corrosiva e cancerogena e per questo motivo anche Pec Group è riuscito a limitare in maniera considerevole la presenza del componente, tanto da realizzare un prodotto con basse emissioni che diventano pressoché nulle sul pannello finito a reazione avvenuta.

Condividi su

Altro dal blog

colla neoprenica a cosa serve
colle viniliche
colle cianoacriliche